Martedì, 05 Marzo 2024 22:25

AUTO COLLECTION 2024 SCALDA I MOTORI

Rate this item
(0 votes)

Auto Collection 2024, nei giorni 16 e 17 marzo, consacra il Parco Esposizioni Novegro quale “tempio” milanese del motorismo d’epoca, con i padiglioni A, B e C e l’area esterna compresa tra i padiglioni laterali completamente consacrati al culto delle quattro ruote d’epoca e della relativa accessoristica, oltre a tutto quanto esprime il magico mondo dell’automobilia.Anche quest’anno l’evento si arricchirà con il rafforzamento di diverse specifiche aree tematiche: l’attività commerciale degli autosaloni (con un’offerta più ampia rispetto a quella del 2023), le mostre di bolidi storici, le superauto e le auto sportive. Nei padiglioni del polo espositivo milanese si potranno ammirare le più belle vetture della tradizione automobilistica italiana con la presenza di importanti carrozzerie, oltre a significativi esemplari della produzione internazionale. Ci saranno, inoltre, svariate vetture rigorosamente acquistabili, perché una delle caratteristiche vincenti di Auto Collection è quella di “shopping – center” delle passioni. A Novegro, infatti, saranno schierati veicoli per tutte le tasche con ampia possibilità di informazione per il loro restauro, affidato a competenti ditte artigiane o praticato direttamente dai neoproprietari. La manifestazione è anche l’occasione per un salutare bagno nel coronato mondo dell’amatorialità automobilistica, rappresentata non solo dai nutriti memorabilia esposta nei vari stand ma anche dai club e dalle associazioni più blasonate. Sono loro a dar vita a quelle “performance” che spingono gli appassionati e i neofiti ad esibire con orgoglio la propria “scuderia”, spesso costituita anche solo da una piccola utilitaria, ovviamente datata. Mostre tematiche ed esposizioni Tra le varie mostre tematiche ed esposizioni dell’evento ricordiamo: ➢ mostra tematica sulle auto americane • Ford Crown Victoria, New York Taxi motore V8 4.6 benzina CV 250. Ex police interceptor, allestimento P71 con motore potenziato, cambio e differenziale rinforzato, doppio radiatore motore e assetto rigido. Questa autovettura è stata usata in alcune produzioni pubblicitarie, videoclip, e film. Inoltre, è stata autografata sul cruscotto dal attore Ben Stiller durante le riprese di Zoolander 2.• Pontiac Trans Am, motore V8 5.0 (1983). È una replica di KITT della serie TV "Supercar"

  • • Lancia Thema Ferrari 8.32, motore V 8 32 valvole (1988)
  • • Alfa 75 1.8 Turbo America (1989)
  • • Lancia Delta Integrale Evoluzione, Limited Edition "Blu Lagos" (1994)
  • • Cadillac Eldorado Biarritz (1958)
  • • Pontiac Trans Am By Auto Form, motore V8 cc 5.0 (1983). Dal 1983 al 1992

ne sono stati costruiti circa 260 esemplari

  • • BMW 850 CI, motore 5.0, 10 cilindri (1991). Ex Walter Zenga
  • • Alfa 75 2.5 V6 Milano (1987). Modello per il mercato Americano "USA"
  • • Kenworth Truck.

➢ mostra/vendita di auto storiche a cura di Evergreen Cars al centro del padiglione C, area nobile delle mostre motoristiche che si svolgono al Parco Esposizioni Novegro.

Ecco alcune delle vetture disponibili:

  • • Porsche 911T (vari esemplari)
  • • Lamborghini Uraco
  • • Alfa Romeo Giulietta Spider
  • • Mercedes 190SL (1960)
  • • Lancia B24 Spider
  • • Jaguar E-Type Spider
  • ➢ Esposizione delle Lancia degli Anni ’50 e ’60 a cura di CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca. Tra le vetture presenti:

    • • Lancia Fulvia Coupé 1200 (1967)
    • • Lancia Fulvia Zagato (1968)
    • • Lancia Flavia Coupé 1500 (1962)
    • • Lancia Appia Zagato GTZ (1959)
    • • Lancia Aurelia B20 3° Serie (1953)
    • • Lancia Flaminia Coupé (1965)

    ➢ Pure quest’anno ci sarà il raduno delle Cinquecento (e non solo) a cura di Cinquecentiamo Il raduno, in particolare, si svolgerà dalle 9:30/10 della domenica, con 20/25 auto schierate nell’area esterna compresa tra i padiglioni A e B.

    ➢ Gli appassionati potranno ammirare l’Isotta Fraschini Tipo 8A S Roadster.➢ NSU Club Italia esporrà dieci modelli di assoluto prestigio

  • ➢ Museo Ondarossa

    • • Jaguar MK 7 del 1952, guida a sinistra, bianca, utilizzata per le visite ufficiali  della Regina d'Inghilterra nel nostro Paese. Riporta all'anteriore, vicino latarga, lo stemma reale inglese ed un semplare oggetto di restauro conservativo.
    • • Alfa Romeo Alfetta 1.6 del 1976 colore "luci di bosco": un classico del collezionismo, stupenda nel suo abbinamento colori esterni/interni.
    • • Ferrari 612 Scaglietti del 2005 in colorazione speciale "Grigio Ingrid"

    (colore dedicato all'attrice Ingrid Bergman). Una "istant classic" imponente, affascinante ed elegante, ormai prossima a diventare "vettura storica"

    • • Opera d'arte (scala 1:1), realizzata in acciaio dall'artista siciliano Calogero Sperandeo, che riproduce a grandezza naturale l'Alfa 40-60 HP guidata da Enzo Ferrari all’11° Targa Florio del 1920, con cui si classificò secondo.
    • Fonte e foto Parco Esposizione Novegro
Read 70 times

© Copyright 2005-2023 Monzaspeed.it Disclaimer & Contatti Web Designer Fabio Brambilla Grafica Jack323 Licenza Privacy Policy